Mostra itinerante ideazione e cura di Laura Todeschini e Giulia Ceschel.

Cosa sono gli SCROLL delle Singing Women del West Bengal (India)?

Scroll (in inglese indica rotolo) è una lunga striscia di carta dipinta, sulla quale è disegnata una storia, chiamati anche Patachitra, nome che deriva da due parole sanscrite Patta “pezzo di tessuto” e Chitra “dipinto”.

Queste strisce vengono dispiegate dal cantastorie per narrare e sono conservate arrotolate.

La loro origine.

Gli Scrolls hanno origini antichissime, nascono come mezzo di comunicazione e d’intrattenimento, e si ritrovano in diverse parti dell’India e del Bangladesh.

Le Singing Women del West Bengal sono delle cantastorie, che riprendono la tradizione degli antichi cantastorie indiani itineranti. Essi si recavano nei villaggi per narrare storie, utilizzando Scrolls, da loro stessi dipinti, che srotolavano man mano accompagnando lo scorrere delle immagini con un canto esplicativo.

Questo tipo di Perfomance deriva dal teatro popolare indiano Jatra.

Il Supporto

Le strisce costituite da più pezzi di carta, prodotta a mano o industrialmente, sono larghe dai 50 ai 60 cm. I diversi pezzetti di carta sono assemblati, fino a raggiungere la lunghezza desiderata dello Scroll, che può variare dai 2 ai 5 metri.

Il cantastorie dipinge la storia in sequenze e ne decora i bordi.

Sul lato posteriore della striscia è incollato del tessuto – pezzi di vecchi Sari – per rinforzarla e renderla maneggevole nell’operazione di srotolamento.

I Colori

In origine i pigmenti erano costituiti da elementi presenti in natura: sostanze vegetali o minerali. Oggi invece, sono più sovente utilizzati colori industriali, come tempere o acrilici.

La Tecnica

La tecnica pittorica delle Singing Women è rimasta invariata per secoli, tramandata di generazione in generazione.

Le storie dipinte seguono un andamento verticale, procedendo per sequenze, una sorta di storyboard ante litteram.

Le figure prima disegnate, i cui i contorni sono definiti da colori scuri, sono poi riempite con campiture piatte di colore.

Caratteristica peculiare di questi dipinti è la bidimensionalità e la totale assenza di prospettiva.

La loro forza espressiva scaturisce invece da arditi accostamenti di colori vivacissimi.

Start the conversation

You must be logged in to post a comment